Comitato Centrale
Il Comitato Centrale (CC) si occupa di adempiere i compiti statutari e di gestire, coordinare, promuovere e rappresentare l’attività della Pro Ticino in Svizzera e all’Estero, eseguendo in particolare le decisioni adottate dall’Assemblea dei delegati (AD) e rispettivamente dal Consiglio dei Presidenti (CP).
Tiene e cura i rapporti con le Sezioni e con i soci individuali in Svizzera e nel Mondo ed è l’interlocutore primario dei rapporti istituzionali con le Autorità ticinesi e federali. In particolare, li rappresenta nel Consiglio dei delegati dell’Organizzazione degli Svizzeri all’estero (OSE).
Il CC è composto da almeno cinque membri (soci attivi) che rappresentano le Sezioni svizzere ed estere della Pro Ticino. I membri vengono nominati per un periodo di quattro anni e la loro nomina può essere rinnovata per un massimo di due ulteriori mandati.
Il CC è diretto dal Presidente, che sovrintende e coordina l’attività e lo rappresenta. In particolare, si occupa di convocare gli organi dell’Associazione (CP e AD), di predisporre le trattande con i relativi rapporti e documentazione da sottoporre per esame e approvazione, allestisce il conto preventivo e quello consuntivo da presentare per approvazione all’organo deliberante, approva gli statuti sezionali e cura l’informazione tramite gli strumenti a disposizione (Rivista, sito internet, social media, comunicati). Il suo interno è ripartito in dicasteri che si occupano delle varie attività, come stabilito dall’organigramma e può organizzarsi con gruppi di lavoro.
Per l’attività amministrativa e finanziario-contabile fa capo al Segretariato.
Consiglio dei Presidenti
Il Consiglio dei Presidenti (CP) è composto dal Presidente Centrale, che lo presiede, dai Presidenti sezionali, dai rappresentanti dei soci individuali stabiliti dall'AD e dai Presidenti Centrali Onorari.
Le competenze del CP sono: approvare i regolamenti interni, approvare il rapporto di attività annuale del CC, approvare il preventivo ed il consuntivo, nominare l'organo di revisione, decidere la tassa annua per la cassa centrale, esaminare e preavvisare le candidature di nuovi membri del CC su proposta di quest'ultimo, esaminare e preavvisare le modifiche dello statuto, decidere su eventuali reclami e divergenze tra il CC e le Sezioni, nonché proporre, trattare e preavvisare su temi di interesse sociale e culturale.
Il CP viene convocato dal CC almeno una volta all'anno.
Assemblea dei Delegati
L’Assemblea dei Delegati (AD) è l’organo supremo dell’Associazione e rappresenta i soci attraverso i delegati delle Sezioni con le seguenti competenze: approvare lo statuto, eleggere il CC ed il suo Presidente, nominare i soci e i presidenti onorari della Pro Ticino Centrale, ratificare eventuali proposte d'interesse generale formulate dal CP o dal CC, decidere in merito ad eventuali ricorsi presentati da Sezioni o soci contro le decisioni del CP e del CC, riconoscere la fondazione di nuove sezioni o la fusione di sezioni esistenti su preavviso del CC, radiare una sezione o decidere lo scioglimento dell'Associazione.
L'AD viene convocata dal CC in forma ordinaria, di regola entro il primo semestre dell'anno.
Comitato centrale
Dicastero: Amministrazione generale
+41 79 429 93 52
Dicastero: Rivista e Comunicazione
+41 79 337 73 61
6678 Lodano
+41 79 651 21 42
Premio Pro Ticino
Il premio Pro Ticino viene assegnato dal 1973 annualmente a personalità o associazioni ticinesi residenti in Ticino o fuori cantone che si sono rese meritevoli nei campi della cultura, dello sport, dei media, della scienza o in campo sociale, e che in questo modo hanno valorizzato il nome del Ticino fuori dai confini cantonali. Esso viene consegnato di regola annualmente durante l’assemblea dei delegati. Le candidature vengono proposte sia dalle sezioni, tramite i loro presidenti sezionali, sia dai membri del comitato centrale. Esse vengono vagliate da un’apposita commissione (commissione cultura) – l’elezione dei vincitori spetta al CC.
Stephen A. (Steve) Vosti
Simone Giampaolo
Alberto Engeli
La Valascia
Noè Ponti
Maria Thut Grassi Montevideo e Arthur Nicola California