Comitato Centrale

Il Comitato Centrale (CC) si occupa di adempiere i compiti statutari e di gestire, coordinare, promuovere e rappresentare l’attività della Pro Ticino in Svizzera e all’Estero, eseguendo in particolare le decisioni adottate dall’Assemblea dei delegati (AD) e rispettivamente dal Consiglio dei Presidenti (CP).


Tiene e cura i rapporti con le Sezioni e con i soci individuali in Svizzera e nel Mondo ed è l’interlocutore primario dei rapporti istituzionali con le Autorità ticinesi e federali. In particolare, li rappresenta nel Consiglio dei delegati dell’Organizzazione degli Svizzeri all’estero (OSE).

Il CC è composto da almeno cinque membri (soci attivi) che rappresentano le Sezioni svizzere ed estere della Pro Ticino. I membri vengono nominati per un periodo di quattro anni e la loro nomina può essere rinnovata per un massimo di due ulteriori mandati.

Il CC è diretto dal Presidente, che sovrintende e coordina l’attività e lo rappresenta. In particolare, si occupa di convocare gli organi dell’Associazione (CP e AD), di predisporre le trattande con i relativi rapporti e documentazione da sottoporre per esame e approvazione, allestisce il conto preventivo e quello consuntivo da presentare per approvazione all’organo deliberante, approva gli statuti sezionali e cura l’informazione tramite gli strumenti a disposizione (Rivista, sito internet, social media, comunicati). Il suo interno è ripartito in dicasteri che si occupano delle varie attività, come stabilito dall’organigramma e può organizzarsi con gruppi di lavoro.

 

Per l’attività amministrativa e finanziario-contabile fa capo al Segretariato.

 

Organigramma

Statuti

Consiglio dei Presidenti

Il Consiglio dei Presidenti (CP) è composto dal Presidente Centrale, che lo presiede, dai Presidenti sezionali, dai rappresentanti dei soci individuali stabiliti dall'AD e dai Presidenti Centrali Onorari.

Le competenze del CP sono: approvare i regolamenti interni, approvare il rapporto di attività annuale del CC, approvare il preventivo ed il consuntivo, nominare l'organo di revisione, decidere la tassa annua per la cassa centrale, esaminare e preavvisare le candidature di nuovi membri del CC su proposta di quest'ultimo, esaminare e preavvisare  le modifiche dello statuto, decidere su eventuali reclami e divergenze tra il CC e le Sezioni, nonché proporre, trattare e preavvisare su temi di interesse sociale e culturale.

Il CP viene convocato dal CC almeno una volta all'anno.

Assemblea dei Delegati

L’Assemblea dei Delegati (AD) è l’organo supremo dell’Associazione e rappresenta i soci attraverso i delegati delle Sezioni con le seguenti competenze: approvare lo statuto, eleggere il CC ed il suo Presidente, nominare i soci e i presidenti onorari della Pro Ticino Centrale, ratificare eventuali proposte d'interesse generale formulate dal CP o dal CC, decidere in merito ad eventuali ricorsi presentati da Sezioni o soci contro le decisioni del CP e del CC, riconoscere la fondazione di nuove sezioni o la fusione di sezioni esistenti su preavviso del CC, radiare una sezione o decidere lo scioglimento dell'Associazione.

L'AD viene convocata dal CC in forma ordinaria, di regola entro il primo semestre dell'anno.

Comitato centrale

Comitato Centrale
Giampiero Gianella
Presidente
Dicastero: Amministrazione generale


+41 79 429 93 52
Comitato Centrale
Giuseppe Del Notaro
Vice-presidente
Dicastero: Rivista e Comunicazione


+41 79 337 73 61
Comitato Centrale
Pietro Angeli-Busi
Dicastero: Sezioni Svizzere


Comitato Centrale
Alessandra Benegiamo-Lepori
Dicastero: Cultura, Giovani e Scuola


Comitato Centrale
Franco Foglia
Dicastero: Finanze, Raccolta Fondi, Sponsor e Webmaster


Comitato Centrale
Monica Reutlinger-Dürr
Dicastero: Corali Pro Ticino


Comitato Centrale
Alberto Zonca
Dicastero: Sezioni estere


Segretariato ed amministrazione
Simona Bergonzoli
La Campagna d Zora 24
6678 Lodano
+41 79 651 21 42

Premio Pro Ticino

Premio Pro Ticino 2023 - Alberto Engeli
Premio Pro Ticino 2022 - Noè Ponti e Nicola Celio con il Comitato centrale
Premio Pro Ticino 2022 - Noè Ponti
Premio Pro Ticino 2022 - Nicola Celio
2021 - Premio scout ticinesi per il loro impegno durante la pandemia
2021 - Concorso di scrittura: Una storia di emigrazione. Vincitori Maria Thut Grassi (Montevideo) e Arthur Nicola (California)
Premio Pro Ticino 2020 - Taccalà
Premio Pro Ticino 2018 - MOPS (Compagnia di danza contemporanea per giovani adulti con Sindrome di Down)
Premio Pro Ticino 2017 - Franco Cavalli
Premio Pro Ticino 2016 - Compagnia Finzi Pasca
Premio Pro Ticino 2015 - Clown Dimitri
Premio Pro Ticino 2015 - Clown Dimitri

Il premio Pro Ticino viene assegnato dal 1973 annualmente a personalità o associazioni ticinesi residenti in Ticino o fuori cantone che si sono rese meritevoli nei campi della cultura, dello sport, dei media, della scienza o in campo sociale, e che in questo modo hanno valorizzato il nome del Ticino fuori dai confini cantonali. Esso viene consegnato di regola annualmente durante l’assemblea dei delegati.  Le candidature vengono proposte sia dalle sezioni, tramite i loro presidenti sezionali, sia dai membri del comitato centrale. Esse vengono vagliate da un’apposita commissione (commissione cultura) – l’elezione dei vincitori spetta al CC. 

Ultimi 5 premi assegnati dalla Pro Ticino
Anno
Assemblea delegati di
Tema
Premiati
Note
2025
Zurigo
Scienza

Stephen A. (Steve) Vosti

Steve Vosti è nato in California da una famiglia di origine verzaschesi, emigrata negli Stati Uniti a fine 1800. Dopo la laurea ha conseguito un dottorato in economia all'Università della Pennsylvania; ha lavorato come professore e ricercatore nel campo demografico-economico-agricolo-ambientale, facendo parte dell'IFPRI di Washington. Attualmente è professore emerito aggiunto all'Università della California di Davis, dove continua a co-dirigere un team composto da vari professionisti per aiutare i paesi in via di sviluppo per migliorare la gestione di programmi e politiche d'intervento sui micronutrienti.
2024
Londra
Cultura

Simone Giampaolo

Simone Giampaolo originario di Vacallo, si è trasferito giovanissimo nel Regno Unito dove si è laureato nel 2013 in Computer Animation. Lavora a Londra quale regista per serie TV di animazione e si è distinto in tutto il mondo quale rappresentante del nostro Cantone.
2023
Berna
Documentari televisivi sulla migrazione Ticinese

Alberto Engeli

Alberto "Dr Zoom" Engeli è un videomaker professionista originario di Bellinzona, si occupa di ogni aspetto legato alle riprese e nel corso degli anni ha girato documentari e servizi di ogni tipo.
2022
Lucerna
Sport

La Valascia

Premio ritirato dal Sig. Nicola Celio
2022
Lucerna
Sport

Noè Ponti

Noè Ponti nato a Locarno il 1º giugno 2001 è un nuotatore svizzero distintosi ai Giochi olimpici di Tokyo nel 2020 con una medaglia di bronzo nei 100m farfalla.
2021
Bellinzona
Concorso di scrittura: Una storia di emi-grazione

Maria Thut Grassi Montevideo e Arthur Nicola California

2 premi